Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Provvedimenti

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo
  1. Provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 124/2015 (art. 20 d.lgs 175/2016)
  2. Provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche socie fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate.
  3. Provvedimenti con cui le società a controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento.
Riferimenti normativi
Ai sensi della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., art. 22, d.lgs. n. 33/2013 e ss. mm.
Art. 20 del d.lgs. n. 39/2013
Art. 19, co. 7 del d.lgs. 175/2016
Applicabilità

Gli obblighi di cui ai punti 1 e 2 sono direttamente applicabili da parte del Comune/Comunità.

L'obbligo di cui al punto 3 è in capo alle società controllate.

Nota
  • Con riferimento ai provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche socie fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate si precisa che il Consiglio Comunale non ha adottato alcun provvedimento specifico. Tuttavia con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64/2021 è stato deliberato che:
    • "di dare atto, in ogni caso, che essendo Ambiente Servizi Spa e LTA S.p.A delle società in house e quindi soggette a controllo analogo tramite l’assemblea di coordinamento intercomunale, la linea di indirizzo univoca sulle misure di razionalizzazione, con riferimento alle partecipazioni indirette, da adottare e da rendere nota agli organi societari, potrà essere assunta solo in tale sede."

 

  • Con riferimento ai provvedimenti con cui le società a controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento non risulta prevenuto alcun provvedimento né dalle società né dall'assemblea di coordinamento.